Separazione Liquidi-Solidi
Macchina industriale per la separazione solido liquido, per la rimozione continua dei solidi da miscele liquide
Utilizzato per il recupero dei materiali dai liquidi, il Russell Liquid Solid Separator™ utilizza la forza centrifuga per una separazione ad alta capacità, con maglie di filtraggio fino a 20 micron. Una versione avanzata dei separatori tradizionali, questa macchina è ideale per ridurre i costi di smaltimento degli effluenti e di minimizzare lo spreco di prodotto. Il Russell Liquid Solid Separator™ si adatta a qualsiasi processo, separando i solidi fibrosi dai liquidi. È ideale per un filtraggio ad alta capacità, nelle occasioni in cui non è possibile un investimento in altre opzioni di separazione o centrifughe, aumentando la produzione totale e sostenendo senza problemi l’alta capacità di vagli vibranti fino a 60″.
L’unità è semplice da impostare e operare, per ottenere la massima qualità di separazione. È inoltre facile da pulire, potendo essere smontata e rimontata senza fatica da un singolo operatore, con l’opzione di installare un sistema a barra di ugelli per risciacquare le maglie durante o dopo un ciclo di produzione.
Il Russell Liquid Solid Separator™ è una macchina che si adatta a molti scopi, e può adattarsi per soddisfare le vostre necessità di produzione e ottenere la massima qualità di separazione.
Altri dispositivi per la Separazione liquidi-solidi:
Russell Liquid Solid Separator
Il Russell Liquid Solid Separator è ideale per la rimozione di solidi da alti volumi di miscele liquide; è utilizzato per ridurre gli sprechi di prodotto e il costo di smaltimenti del flusso di effluenti.
Leggete maggiori informazioni:
Leggete il caso di studio Contattateci
Russell Compact Sieve
Alta capacità di setacciatura di polveri e miscele liquide: un sistema che si integra alla perfezione nelle linee di produzione già esistenti, senza limitare il flusso del prodotto. Disponibile con diametri da 400 a 1500mm.
Leggete maggiori informazioni
Contattateci
Finex 22 Sieve
Questo vaglio dal diametro di 600mm è ideale per la setacciatura di sicurezza, oltre ad essere in grado di classificare con accuratezza polveri e granuli. Disponibile anche in versioni ad alta velocità, per setacciare polveri difficili e liquidi ad alta viscosità.
Leggi maggiori informazioni:
Leggete il caso di studio ContattateciApplicazioni tipiche del separazione liquidi-solidi:
Materiale | Dimensione fori µ | Capacità | ||
Micron | Apertura in mesh | ltr/hr | (US) gal/hr | |
Caglio e siero | 40 | 400 | 42,000 | 11,100 |
Acque di scarto | 100 | 150 | 100,000 | 26,000 |
Lavaggio lana | 120 | 125 | 20,000 | 5,300 |
Succo amido di frumento | 100 | 150 | 15,000 | 4,000 |

Domande frequenti
Come funziona la separazione di liquido e solido?
Mentre il liquame passa attraverso la macchina, la rete blocca i solidi dal drenare via con i liquidi, ottenendo due materiali nettamente separati. La forza meccanica permette poi al resto dei liquidi di essere adeguatamente drenato dai solidi sospesi, assicurando che non ci siano sprechi di prodotto. Poiché il processo può coinvolgere solidi di diverse proprietà, l’attrezzatura corretta viene scelta in base alla densità, al peso e alle dimensioni dei materiali solidi.
Come funzionano i separatori centrifughi?
Usando la forza centrifuga generata dall’elemento rotante ad alta velocità che gira all’interno del separatore, i materiali più pesanti e con particelle di dimensioni maggiori (solidi) vengono separati dai materiali più leggeri e con particelle di dimensioni minori come i liquidi che passano attraverso un mezzo filtrante di una determinata apertura. Sia i solidi che i liquidi vengono scaricati allo stesso tempo attraverso diverse uscite, permettendo di ottenere un processo di separazione continuo.
Dove si usano i separatore centrifugo?
Le applicazioni più comuni in cui questi separatori vengono utilizzati sono nell’industria delle acque reflue, dell’olio di scarto e dei prodotti lattiero-caseari, poiché permettono la separazione su larga scala dei liquidi dai solidi. I separatori centrifughi sono macchine versatili e sono dotati di reti a maglie di varie dimensioni che li rendono ideali per tutti i tipi di applicazioni, dalla produzione di formaggio, al riciclo della plastica e alla lavorazione di succhi e pectine.